Presentazione di Ossa di crita | Messina

È uno dei primi appuntamenti dell’Horcynus Festival: il 26 luglio al Parco Horcynus Orca (Torre Faro, Messina) arrivano le poesie della raccolta «Ossa di crita», scritte da Massimo Barilla e pubblicate da Edizioni Mesogea Culture Mediterranee.

Non sarà un classico incontro sul libro, ma una presentazione performativa, grazie alla presenza di Mana Chuma Teatro, la compagnia teatrale che insieme a Mesogea organizza l’evento.

Converseranno con l’autore Adrian Grima e Caterina Pastura, della casa editrice Mesogea. L’accompagnamento al pianoforte e gli effetti sonori saranno a cura di Luigi Polimeni.

*** L’INCONTRO SARA’ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SULLA PAGINA di Mana Chuma Teatro ***

Le poesie di “Ossa di crita”, scritte in dialetto reggino e accompagnate dal testo a fronte, si fanno portavoce di una materia viva – la lingua dell’anima e della memoria: quello di Barilla è un percorso ventennale di ricerca e scrittura che grazie al teatro giunge ai versi. Poesie ricche di musicalità, di materia sonora, che diventano esse stesse performance, anche quando rimangono sulla carta.

Massimo Barilla è drammaturgo, poeta, sceneggiatore e regista, già direttore del Teatro Siracusa di Reggio Calabria.
Dirige Mana Chuma Teatro. Con i suoi versi e racconti inediti, ha
rappresentato l’Italia al Malta Mediterranean Literature Festival 2018.


Massimo Barilla con OSSA DI CRITA ed i Bertolucci all’Horcynus Festival : programma terzo giorno

Cinema, performance e libri per la terza giornata di programmazione all’Horcynus Festival 2020. Dopo la chiusura del percorso creativo proposto e curato dall’artista-artigiano Antonio Catalano, che ha animato l’inaugurazione del Festival con uno spettacolo performativo in cui ricerca e senso comunitario hanno trovato notevoli spunti di riflessione, e dopo l’avvio di Horcynus Edu Festival, con visite guidate per i più piccoli all’interno del Parco e del Museo, si prosegue con il programma del terzo giorno in cui cinema e poesia trovano ancora una volta sintesi grazie all’omaggio alla famiglia Bertolucci e non solo. Alle 21.00, la proiezione di INEDITA ENERGIA Omaggio ad Attilio Bertolucci di Giuseppe Bertolucci (Italia 2011, 20’) per la sezione “Arcipelaghi della visione”. A partire dalle 21.30 assisteremo alla presentazione performativa di OSSA DI CRITA, il libro di Massimo Barilla edito da Mesogea e pubblicato il 16 marzo scorso, in pieno lockdown: “Dopo una prima circuitazione on line – afferma Barilla – finalmente questo mio testo viene presentato al pubblico in presenza. Non si tratterà di un classico reading ma, come è nostra abitudine, daremo più spazio all’arte performativa”. Ad interagire con l’autore saranno le musiche di Luigi Polimeni al piano, synth ed effetti. La presentazione/performance  è inserita nella sezione festival “MigrAzioni tra terre e mare / Uno Stretto labirinto di storie” e sarà introdotta, grazie ad un contributo video, da Adrian Grima, poeta ed intellettuale maltese e docente di Letteratura del Mediterraneo e di Letteratura Maltese all’Università di Malta.  “Adrian Grima è una delle persone a cui devo di più. – continua Massimo Barilla – Questo libro nasce anche grazie a lui che ha creduto fermamente in questo lavoro e mi ha invitato al suo Festival di Letteratura a Malta. Da lì ha preso il via tutto il progetto” .  Per la sezione per la sezione “Arcipelaghi della Visione – Doc”, a partire dalle 22:15, verrà proiettato COM’È NATO UN GOLPE: IL CASO MORO di Tommaso Cavallini (Italia 2020, 99′). La proiezione del documentario – che si sofferma su nuove analisi balistiche, filmati inediti ed interviste a Sergio Flamigni, Carlo Palermo, Rita Di Giovacchino, Marcello Altamura, Martino Farneti, Carlo D’Adamo – sarà preceduta dagli interventi di alcuni ospiti: in collegamento streaming su piattaforma Zoom, il regista Tommaso Cavallini, gli autori e produttori Paola Baiocchi e Andrea Montella ed Ilaria Moroni del Centro Studi Archivio Flamigni. Nella giornata di domani si proseguirà, invece, con Horcynus Edu Festival ed i Bertolucci. L’ingresso alle attività del Festival è gratuito con prenotazione obbligatoria esclusi 28 e 29 luglio con biglietto al costo di 5€ e obbligo di prenotazione.


2 Thoughts

  1. commovente, Adrian, con parole tue quasi una poesia anche loro – actually, I’m just emerging (I hope) from a terrible emotional crisis which saw the withdrawal of my 25-year anti-depressant, Seroxat, after bile duct obstruction and the fatty liver caused by too much medication. A new chemical cocktail, after former experimentation, finally seems to be working, so your exposition about the naked essence and intimacy of Poetry made me cry. No comment about poetry as sound – remember this? It’s in Hofra.

    ADRIAN JAQRA POEZIJA 05.05.07

    Fit-teatru fejn int qrajt

    il-poezija tieghek bil-malti

    f’nofs Praga dak il-lejl,

    forsi lili biss harbitli l-muzka

    ghax fhimt il-kliem

    mgg

    prosit and I hope you are all well

    🐞

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s