It-tnedija f’Malta ta’ dan il-ktieb se ssir f’Sala Vassalli l-Ġimgħa 8 ta’ Novembru 2019 fis-7.00pm fil-Festival Nazzjonali tal-Ktieb f’Dar il-Mediterran il-Belt, b’interventi, fost l-oħrajn, tal-Prof. Adrian Grima u s-Sur Mark Vella.
Is-Sa Dorianne Bonello kienet kitbet analiżi letterarja bir-reqqa tal-manuskritt u l-verżjoni ppubblikata ta’ dan id-djarju fit-teżi tagħha tal-Baċellerat fil-Malti.
“Ho saputo da un mio amico inglese che il ministro italiano Ciano ha comunicato all’ambasciatore inglese a Roma che l’Italia sarebbe entrata in guerra contro gli Inglesi, e che da un momento all’altro Mussolini avrebbe dato questa notizia.
Alla fine siamo arrivati, ma la maggioranza dei Maltesi non ci vuole credere e, siccome non desiderano trovarsi in una così brutta situazione, credono in quello che vogliono e non nella pura verità.
Come sono fortunati i cretini! Non vedono i guai e non vivono nell’ansia. Chi lavora come me con i militari e sa pensare e leggere, da settimane si rende conto che stanno per arrivare su di noi grossi guai, però uno non può parlare; deve fare come il resto dei Maltesi e dire che sono dicerie a cui non bisogna credere”. questo l’incipit del libro “Sotto il fuoco – Malta bombardata dagli italo-tedeschi – diario del primo anno di guerra 1940-1941”, di Guzè Ellul Mercer.
Il libro, scritto in lingua maltese è stato tradotto per la prima volta in italiano da Isabella Ellul Mercer Cefai, nipote dello scrittore-giornalista.
Malta “battezzerà” il libro VENERDI’ 8 NOVEMBRE, alle ore 19,00 nella “Sala Vassalli” dell’Antica Infermeria dei Cavalieri di Malta. Ingresso libero